Buonasera, vedo la TV a mosaico. Premetto che ho cambiato l’antenna, l’amplificatore, l’alimentatore, il cavo che va dall’antenna all’amplificatore e dall’amplificatore all’alimentatore. I canali Mediaset a volte si vedono (anche se disturbati), i canali Rai non si vedono. La TV mi dà nessun segnale. Il problema lo fa su tutte le TV dei tre piani.
Buon pomeriggio Vincenzo,
il fatto di vedere i canali a mosaico o non vederli per niente, è sintomo di una pessima qualità del segnale che arriva alla TV. Aver cambiato l’antenna, l’amplificatore, l’alimentatore e il cavo non serve a nulla se poi l’antenna non è puntata correttamente oppure lei abita in una zona non coperta dai segnali digitali terrestri. L’unico modo per verificare la corretta ricezione dei canali televisivi è collegare un misuratore di campo all’antenna. Il valore minimo teorico di MER (Margine di Erogazione) per una corretta decodifica del segnale TV è di 20-21 dB. Tuttavia, è preferibile che si attesti sui 24-25 dB. Inoltre, per quanto riguarda la potenza del segnale, i valori minimi e massimi variano a seconda del tipo di segnale:
- DVB-T (COFDM): Minimo 47 dBµV – Massimo 73 dBµV – Consigliato > 60 dBµV;
- DVB-T2 (COFDM): Minimo 47 dBµV – Massimo 67 dBµV – Consigliato >55 dBµV.
Una volta verificato questo, bisogna collegare il misuratore di campo all’uscita dell’alimentatore, dove il valore di MER (Margine di Erogazione) non deve essere minore di quanto rilevato in antenna. La potenza del segnale aumenterà dell’amplificazione erogata dall’amplificatore. Dopodichè collegare il misuratore di campo alla presa TV per verificare che la distribuzione interna non abbia perdite di segnale. Il valore di MER (Margine di Erogazione) e la potenza di segnale non devono essere minori di quanto rilevato in antenna. Se la potenza dovesse risultare minore, sostituire l’amplificatore con uno di maggiore potenza.
Cordiali saluti
Massimo Facchini